Come perdere il grasso viscerale | Notizie generali quotidiane proprio qui!

Come perdere il grasso viscerale

0 Comment

Avere un po’ di grasso nel corpo è perfettamente normale, ma un tipo specifico di grasso è da evitare a tutti i costi: il grasso viscerale. Per perdere il grasso viscerale, è necessario mobilitare tutto il grasso del corpo attraverso una dieta a basso contenuto di carboidrati e l’esercizio fisico. Leggi questo articolo per maggiori dettagli

Mangia cibi naturali e non trasformati

A causa del consumo eccessivo di prodotti confezionati, il vostro sistema digestivo avrà un’infiammazione cronica. Per perdere peso e grasso viscerale, è necessario prendere misure e/o consigli. Inoltre, gli alimenti industriali lavorati sono molto calorici rispetto a frutta e verdura. Questa alta densità calorica è accompagnata da una mancanza di nutrienti essenziali, che porta a carenze nutrizionali: vitamine, ferro, magnesio, ecc. Entrambi i fattori portano all’aumento di peso e all’accumulo di grasso viscerale e addominale. Per evitare questo, è necessario aumentare la proporzione di verdura e frutta per ridurre l’infiammazione. Fornire più nutrienti e ridurre potenzialmente l’apporto calorico. Se vuoi davvero sbarazzarti del grasso viscerale, segui una regola molto semplice: mangia 9 porzioni di frutta e verdura al giorno (6 delle quali dovrebbero essere verdure). Mangiare cibo vero fornisce anche una dieta ad alto contenuto di fibre, che aiuta a controllare l’appetito, la digestione, la salute del cuore, ecc.

Bere acqua (1,5 L al giorno)

Escludi le bibite, i succhi di frutta, le bibite zero, l’alcol e le bevande zuccherate. Invece, bevi acqua. Se non ti piace l’acqua, puoi aggiungere scorza di limone e foglie di menta, ma la cosa più importante è non aggiungere zucchero. Puoi anche scegliere di bere tè alle erbe o tè verde (con moderazione)

Stai lontano dallo zucchero

Lo zucchero fa davvero male alla salute e alla gestione del peso. Quando si sta cercando di perdere il grasso viscerale, si dovrebbe evitare soprattutto lo zucchero. In particolare, l’uso di zucchero raffinato dovrebbe essere evitato. Pertanto, dobbiamo stare attenti alla maggior parte dei prodotti industriali confezionati, anche ai latticini zuccherati, ai succhi di frutta o agli snack di cereali confezionati (biscotti) e ad altre fonti nascoste di zucchero. Anche le marche dietetiche contengono molto zucchero!